
FOOD EXPORT MANAGING CONTROLLER
A PARMA SI FORMANO I NUOVI MANAGER DELL’EXPORT ALIMENTARE
DATE CONFERMATE
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO E IL MODULO DI ISCRIZIONE
Corso di formazione e specializzazione professionale
organizzato da SSICA, Borsa Merci Telematica e Feder Quality
Dal 18 al 20 Giugno a Parma in viale Tanara 31/a
Un evento patrocinato dalla Commissione Europea e da Accredia
L’export dei prodotti agroalimentari italiani ha visto negli ultimi 5 anni una costante crescita che ha interessato i maggiori mercati europei ed extra europei, quali USA, Australia, Giappone, Russia e Comunità EurAsEC ed altri Paesi Terzi con i quali esistono accordi bilaterali.
Le strategie e le modalità di ingresso nei diversi Paesi sono spesso strettamente regolate e devono tenere in considerazione tutte le numerose problematiche connesse, come:
- L’individuazione, gestione e monitoraggio del canale distributivo (o più d’uno) e della rete di vendita;
- Gli eventuali aggiustamenti strategici richiesti dal mercato e dalle dinamiche globali;
- La logistica e gli adempimenti correlati alle operazioni di spedizione, doganali, distributive, e commerciali verso i Paesi Terzi;
- Gli adempimenti alle normative verticali USA regolati da FDA e USDA e i nuovi adempimenti del FSMA per le aziende produttrici e per gli importatori;
- Le certificazioni per l’export verso Paesi terzi, quali il Sistema TRACES e quelli previsti dagli accordi bilaterali;
- Gli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti alimentari;
- Gli aspetti legali relativi le responsabilità contrattuali, i possibili blocchi o respingimento delle merci e le problematiche relative i contenziosi legali nei vari Paesi.
Al fine di non incorrere in spiacevoli imprevisti incidenti di percorso, con relativi costosi oneri aggiuntivi, è necessario avvalersi di personale con specifiche competenze in materia.
In questo senso, la figura del Food Export Managing Controller assume un ruolo fondamentale all’interno di cooperative, consorzi e aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari destinati all’esportazione.
Un professionista con una formazione specifica a 360°, che garantisca le necessarie conoscenze e competenze sulle normative e sulle problematiche che disciplinano le attività di verifica, controllo e certificazione per l’esportazione dei prodotti agroalimentari, in grado di implementare le azioni necessarie ai servizi aziendali sui diversi mercati esteri, con particolare riferimento al mercato USA per la sua complessità di approccio.
Una nuova figura professionale che verrà inserita nel Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, Istituito a supporto delle aziende per favorire la ricerca di professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti legati al Food Export management.
Info su www.irvea.org – www.federquality.org - www.ssica.it - www.bmti.it - www.gruppomaurizi.it - www.contra.it - www.comarkspa.it